Trattamento e Valorizzazione delle Acque Reflue
Codice:
SSD: ICAR/03
L’Insegnamento, che da diritto a 9 crediti formativi, si tiene al I Semestre del II Anno del Corso di Studi. Viene svolto in 45 ore di lezione e 27 ore di esercitazione; l’attività didattica si svolge con lezioni ed esercitazioni. L’insegnamento non prevede alcun prerequisito o propedeuticità. Le modalità di esame prevedono un colloquio finale, con discussione degli elaborati progettuali.
Obiettivi formativi:
Fornire agli allievi gli strumenti per la progettazione degli impianti di trattamento delle acque reflue. Per ciascuna tecnica all’uopo utilizzata vengono: illustrati i principi su cui essa si fonda; esaminate le configurazioni impiantistiche; definite le metodologie di verifica e dimensionamento. Parte rilevante del corso viene rivolta alle esercitazioni, che riguardano l’elaborazione, numerica e grafica, del progetto di un impianto di depurazione.
Contenuti:
- Caratterizzazione quali-quantitativa delle acque reflue urbane e industriali.
- Normativa sugli scarichi idrici e sul riutilizzo delle acque reflue.
- Riutilizzo delle acque Reflue in Agricoltura e nell’Industria.
- Trattamenti fisici delle acque reflue: grigliatura, rototrituratura, dissabbiamento, disoleatura, flottazione, sedimentazione.
- Trattamenti chimici delle acque reflue: coagulazione e flocculazione; disinfezione, precipitazione, ossidazione;
- Trattamenti biologici delle acque reflue: cinetiche di crescita dei microrganismi e di consumo dei substrati, fattori che influenzano i processi biologici, sistemi a colture adese, sistemi a colture sospese, sistemi aerobici e anaerobici, applicazione alla rimozione della sostanza organica e di composti dell’azoto, del fosforo e dello zolfo.
- Sistemi di depurazione biologica innovativi (reattori biologici a membrana, biofiltri, reattori biologici a letto fisso e mobile).
- Trattamenti di affinamento delle acque reflue:
- Trattamenti del fango di depurazione: ispessimento, stabilizzazione chimica, digestione, condizionamento e disidratazione, essiccamento, incenerimento.
- Tecniche di minimizzazione della produzione di fanghi.
- Valorizzazione energetica dei fanghi.
- Profilo idraulico degli impianti di trattamento delle acque.
- Recupero di materia e di energia dalle acque reflue.
Materiale Didattico:
Appunti e slide delle lezioni;
L. Bonomo (2008).Trattamenti delle Acque Reflue, Mc-Graw-Hill;
Metcalf & Eddy (2003). Wastewater Engineering – Treatment and Reuse, Mc-Graw-Hill